Correggere la grafia gotica
Questa pagina contiene informazioni utili per identificare i caratteri in gotico (blackletter). Per altre informazioni sui testi antichi vedi Correggere testi antichi.
Lettere
La forma esatta delle lettere può variare nei singoli libri: la tabella sottostante mostra le forme più comuni. Può capitare che in un libro siano usate forme diverse della stessa lettera.
Le maiuscole sono spesso più difficili da riconoscere delle minuscole. Nella scrittura gotica non esistono le maiuscole di J e U (solo I e V). Altri esempi di lettere maiuscole si trovano in questa pagina.
Lettera | Immagini | Lettera | Immagini | |||
---|---|---|---|---|---|---|
A | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
a | ![]() |
![]() |
B | ![]() |
![]() |
b | ![]() |
![]() | |
C | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
c | ![]() |
|
D | ![]() |
![]() ![]() |
d | ![]() |
![]() ![]() | |
E | ![]() |
![]() |
![]() |
e | ![]() |
|
F | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
f | ![]() |
![]() |
G | ![]() |
![]() |
g | ![]() |
||
H | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
h | ![]() |
![]() ![]() |
I | ![]() |
![]() |
i | ![]() |
||
j | ![]() |
|||||
K | ![]() |
![]() |
k | ![]() |
![]() | |
L | ![]() |
![]() |
![]() |
l | ![]() |
![]() |
M | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
m | ![]() ![]() |
|
N | ![]() |
![]() |
![]() |
n | ![]() ![]() |
|
O | ![]() |
![]() |
![]() |
o | ![]() |
|
P | ![]() |
![]() |
![]() |
p | ![]() |
|
Q | ![]() |
q | ![]() |
|||
R | ![]() |
![]() |
![]() |
r | ![]() ![]() |
![]() |
S | ![]() |
![]() |
![]() |
s | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
T | ![]() |
![]() |
![]() |
t | ![]() |
|
u | ![]() |
|||||
V | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
v | ![]() |
![]() ![]() |
W | ![]() |
![]() ![]() |
w | ![]() |
||
X | x | ![]() |
![]() | |||
Y | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
y | ![]() |
|
Z | ![]() |
z | ![]() |
Varianti
La lettera r ha una variante arrotondata usata in genere quando la parte destra della lettera che la precede ha una forma "rotonda", come o, p, b, ecc. Confronta
e
Le lettere m e n hanno a volte una variante usata in fine di parola, con l'ultimo gambo che scende e si incurva sotto la riga: confronta e
; qualche volta questa forma finale sta per ii / iii in numeri romani (ad es.
per 17); chiedi al Manager di Progetto come correggere.
Legature
A volte le lettere sono unite tra loro. In genere non lo si segnala in correzione.
Immagine | Significato |
---|---|
![]() |
ch |
![]() |
ee |
![]() |
ée |
![]() |
oo |
Altri esempi di legature si trovano in questa pagina.
Lettere antiche
Nei testi inglesi in scrittura gotica si può trovare la z al posto della yogh (una lettera usata in inglese medievale). Questa lettera si corregge di solito come [gh]
, e [Gh]
per la maiuscola. Ad es. questa parola:
normalmente viene corretta come bry[gh]t
.
Simboli e abbreviazioni
Abbreviazioni e simboli si trovano molto frequentemente nei testi in gotico. A volte sono indicati da una macron (una lineetta diritta), a volte da una tilde, poste sopra la lettera. Si possono correggere come [=x] o [~x] o in altri modi, secondo le istruzioni del Manager di Progetto. Vedi anche la sezione abbreviazioni in Correggere testi antichi.
Immagine | Significato |
---|---|
![]() |
whan (=when) |
La macron può essere usata non solo per m ed n, ma anche come segno generico di abbreviazione con significato diverso a seconda del contesto.
Ci sono anche altri tipi di simboli usati per abbreviare parole, sillabe e sequenze di lettere di uso comune. Il significato può variare da un testo all'altro: qui sotto diamo quelli più comuni.
Immagine | Significato | Immagine | Significato |
---|---|---|---|
![]() |
that | ![]() |
with |
![]() |
the | ![]() ![]() |
us |
![]() |
thou | ![]() |
is, es |
![]() |
per, par | ![]() |
ser |
![]() |
pre, pri, pitre | ![]() ![]() |
ver |
![]() |
pro | ![]() |
der, de (or normal d) |
![]() |
que | ![]() |
ter |
![]() |
quod | ![]() |
uer |
![]() |
qui | ![]() |
con, com |
![]() |
quan | ![]() |
ur, re (?) |
Queste abbreviazioni possono essere corrette secondo l'aspetto (ad es. [p=]
) o secondo il significato ([per]
). Il formato specifico è indicato nelle istruzioni dal Manager di Progetto.
Vedi anche Abbreviazioni latine in gotico per altri dettagli ed esempi sull'uso in latino di questi simboli.
Punteggiatura
In gotico alcuni segni di punteggiatura, come il punto (.) e i due punti (:), hanno lo stesso aspetto di quelli moderni. Ci sono altri segni però che possono essere diversi. Il punto interrogativo a volte ha questo aspetto:
Una barra verticale (slash) o inclinata (forward slash) può essere usata al posto della virgola:
Un altro segno spesso presente è il punto mediano (un punto posto a metà altezza della riga). In genere viene corretto con il carattere corrispondente del Latin-1: ·
La variante della r descritta in precedenza può comparire al posto della e commerciale in &c. (ecc.):
Chiedi al Manager di Progetto come correggerla.
Trattini
Il trattino in gotico di solito ha l'aspetto di un segno di uguale inclinato. Va trattato come un normale trattino, riunendo la parola divisa tra due righe. Può essere necessario lasciare -*
più spesso che in altri testi, dal momento che l'ortografia e la divisione in sillabe nei testi antichi sono spesso irregolari e imprevedibili.
Capita anche che una parola sia divisa tra due righe senza trattino. Chiedi al PM come comportarti: a volte si riunisce semplicemente, a volte si lascia una nota per segnalare il trattino mancante.
Link utili
- Errori comuni di OCR in Fraktur
- Correggere testi antichi
- Script Teacher: un sito dove imparare tutto sul blackletter (e su altri) font
- Dizionario Cappelli di abbreviature latine ed italiane