Opera nova amorosa

From DPWiki
Jump to navigation Jump to search

Volume 1

Titolo completo:

Opera nova amorosa, vol. 1
Strambotti, sonetti, capitoli, epistole et una disperata

Autore: Notturno Napolitano

Genere: Poesia

Anno: 1518 - Pagine: 27

Statistiche di lavorazione:

Progetto: DP-INT PM: garweyne PP: babymag
Entrato in P1 il 12-02-2008
Pubblicato su PG il 22-12-2009
Completato in 679 giorni

Il libro

È una raccolta di testi poetici che comprende: due serie di "Strambotti ad amicam" (35 in tutto), tre "Strambotti diversi", due "Sonetti diversi", due "Sonetti", un "Capitulo ad amicam", una "Epistola ad amicum", una "Disperata" e un ultimo "Strambotto".

Curiosità: l'illustrazione di copertina raffigura l'autore stesso (con tanto di cartello indicatore) mentre suona uno strumento ad arco (probabilmente una viola).

Pointing finger.png Leggi l'e-book su PG


Volume 2

Titolo completo:

Opera nova amorosa, vol. 2
Tragedia

Autore: Notturno Napolitano

Genere: Teatro in versi

Anno: 1518 - Pagine: 40

Statistiche di lavorazione:

Progetto: DP-INT PM: garweyne PP: babymag
Entrato in P1 il 13-02-2008
Pubblicato su PG il 15-02-2010
Completato in 733 giorni

Il libro

Tragedia in versi, che tratta "dil maximo & dannoso errore in che è avolupato il fragil & volubile sexo femineo".

Pointing finger.png Leggi l'e-book su PG


Volume 3

Titolo completo:

Opera nova amorosa, vol. 3
Comedia nova

Autore: Notturno Napolitano

Genere: Teatro in versi

Anno: 1518 - Pagine: 84

Statistiche di lavorazione:

Progetto: DP-INT PM: garweyne PP: babymag
Entrato in P1 il 14-02-2008
Pubblicato su PG il 29-03-2010
Completato in 774 giorni

Il libro

Commedia in versi nella quale, tra i protagonisti, ha un ruolo importante la cosiddetta "intermediaria d'amore" (qui chiaramente identificata già dal nome, Scaltra). "Il ruolo dell’intermediaria è spesso ricoperto da una serva, che favorendo i piani della propria padrona, declina al femminile il compito tradizionalmente svolto dal servus currens nel teatro classico." ("Tra modelli antichi ed istanze di modernità, l'innovazione dei personaggi femminili nella commedia del Cinquecento" di Annamaria Suriani, dagli Atti del Congresso annuale 2008 della ADI - Associazione Degli Italianisti Italiani)

Pointing finger.png Leggi l'e-book su PG