Italian/Aiuto per l'interfaccia di correzione avanzata
From DPWiki
Introduzione
Per capire come funziona l'interfaccia bisogna partire da questa domanda:
"Dove vanno a finire le mie pagine?"
Ci sono quattro possibili destinazioni per le pagine che correggi:
- "FATTO" - Tutte le modifiche sono salvate e la correzione è completata. Queste pagine sono pronte per il turno successivo. Ci sono link alle ultime cinque pagine di questo tipo che hai fatto nella pagina dei Commenti del progetto, sotto l'intestazione "FATTO", che permettono di riaprirle per ulteriori correzioni. Non salvare una pagina come "FATTA" se non hai davvero completato la correzione, altrimenti la pagina parzialmente corretta può finire nel turno successivo insieme alle altre.
- "IN CORSO" - Le modifiche sono salvate ma la correzione non è completata. Queste pagine non sono ancora pronte per passare al turno successivo. Ci sono link alle ultime cinque pagine di questo tipo che hai fatto nella pagina dei Commenti del progetto, sotto l'intestazione "IN CORSO", che permettono di riaprirle per terminare la correzione. Se non lo fai, alla fine il sistema le riprenderà perché qualcun altro le possa completare.
- "RIMANDA AL TURNO" - Tutte le modifiche sono scartate e la versione originale della pagina è resa disponibile perché qualcun altro la corregga. Serve per le pagine che, una volta viste, decidi di non volere o non essere in grado di correggere, ma che altri possono fare. La pagina sarà assegnata alla prossima persona che cliccherà sul link "Inizia la correzione".
- "ERRATA" - Tutte le modifiche sono scartate, la pagina non può essere corretta perché danneggiata o illeggibile e viene resa indisponibile fino a che il manager del progetto non l'avrà sistemata.
Quando apri una pagina per la correzione, questa è automaticamente "IN CORSO".
Pulsanti dell'interfaccia
Per alcuni dei pulsanti di uso più comune esistono scorciatoie da tastiera, indicate nella tabella. A seconda del sistema operativo e del browser usati, i tasti indicati vanno premuti in combinazione con altri, normalmente in Windows con Alt e in Mac con Ctrl.
Sezione strumenti
Questa sezione è uguale a quella dell'interfaccia standard (vedi qui).