Linee guida formatting

From DPWiki

Lavori in corso. Questa pagina contiene una bozza delle linee guida di formattazione.


Parte Generale

La Regola Principale

The Primary Rule

La Regola Principale

"Don't change what the author wrote!"

"Non modificare quello che ha scritto l’autore!"

The final electronic book seen by a reader, possibly many years in the future, should accurately convey the intent of the author. If the author spelled words oddly, we leave them spelled that way. If the author wrote outrageous racist or biased statements, we leave them that way. If the author put italics, bold text, or a footnote every third word, we mark them italicized, bold, or footnoted. If something in the text does not match the original page image, you should change the text so that it does match. (See Printer's Errors for proper handling of obvious misprints.)

Il libro elettronico finale visto dal lettore, anche di qui a molti anni a venire, dovrebbe comunicare con esattezza l’intenzione dell’autore. Se l’autore ha scritto parole in modo inusuale, le lasciamo scritte in quel modo. Se l’autore ha fatto affermazioni oltraggiose, razziste o discutibili, le lasciamo in quel modo. Se l’autore ha usato corsivo, grassetto o note a piè pagina ogni tre parole, lasciamo il corsivo, il grassetto e le note a piè pagina. Se qualcosa nel testo non corrisponde all’immagine della pagina originale, devi cambiare il testo affinché corrisponda. (Vedi Errori di Stampa per il trattamento corretto degli errori di stampa più ovvi)

We do change minor typographical conventions that don't affect the sense of what the author wrote. For example, we move illustration captions if necessary so that they only appear between paragraphs (Illustrations). Changes such as these help us produce a consistently formatted version of the book. The rules we follow are designed to achieve this result. Please carefully read the rest of these Guidelines with this concept in mind. These guidelines are intended for formatting only. The proofreaders matched the image's content, and now as a formatter you match the image's look.

Modifichiamo minime convenzioni tipografiche che non toccano il senso di ciò che l'autore ha scritto. Per esempio, spostiamo le didascalie delle illustrazioni, se necessario, in modo che si trovino sempre tra un paragrafo e l'altro (Illustrazioni). Modifiche di questo genere ci permettono di produrre una versione del libro formattata in maniera coerente. Le regole che seguiamo sono concepite per raggiungere questo risultato. Ti preghiamo di leggere attentamente il resto delle regole di formattazione tenendo presente questo concetto. Queste regole sono intese solamente per la formattazione. I correttori hanno fatto corrispondere il contenuto all'immagine, e ora in qualità di impaginatore tu farai corrispondere l'aspetto dell'immagine.

To assist the next formatter and the post-processor, we also preserve line breaks. This allows them to easily compare the lines in the text to the lines in the image.

Per aiutare il successivo impaginatore e il post-correttore, manteniamo l’interruzione di riga (testo a capo). Ciò permette di confrontare facilmente le righe del testo con le righe dell’immagine.

La Guida in Pillole

Summary Guidelines

La guida in pillole

The Formatting Summary is a short, 2-page printer-friendly (.pdf) document that summarizes the main points of these Guidelines and gives examples of how to format. Beginning formatters are encouraged to print out this document and keep it handy while formatting.

Il Formatting Summary è un documento di 2 pagine in versione stampabile (.pdf) che riassume i punti principali di queste Regole e dà degli esempi di come procedere alla formattazione. Gli impaginatori principianti sono invitati a stampare questo documento e tenerlo a portata di mano durante la formattazione.

You may need to download and install a .pdf reader. You can get one free from Adobe® here.

Potresti aver bisogno di scaricare ed installare un lettore di .pdf. Puoi averne uno gratuito da Adobe® qui.

Riguardo a questo documento

About This Document

Riguardo a questo documento

This document is written to explain the formatting rules we use to maintain consistency when formatting a single book that is distributed among many formatters, each of whom is working on different pages. This helps us all do formatting the same way, which in turn makes it easier for the post-processor to eventually combine all these pages into one e-book.

Questo documento è scritto per spiegare le regole che usiamo per mantenere la coerenza nella formattazione di un unico libro che viene distribuito fra molti impaginatori, ognuno dei quali lavora contemporaneamente su pagine diverse. Questo aiuta tutti noi a formattare allo stesso modo, cosa che rende più facile il lavoro al post-correttore, che combinerà le varie pagine nel libro elettronico finale.

It is not intended as any kind of a general editorial or typesetting rulebook.

Non è inteso come un manuale generale di editoria o tipografia.

We've included in this document all the items that new users have asked about formatting. There is a separate set of Proofreading Guidelines. If you come across a situation and you do not find a reference in these guidelines, it is likely that it was handled in the proofreading rounds and so is not mentioned here. If you aren't sure, please ask about it in the Project Discussion.

Abbiamo incluso in questo documento tutti i quesiti che ci sono stati posti dai nuovi impaginatori. Esiste una guida separata di regole per la correzione. Se incontri una situazione che non è contemplata da questa guida, è probabile che sia già stata trattata nei turni di correzione, perciò non viene affrontata qui. Se non sei sicuro, chiedi nella Discussione sul Progetto (Project Discussion).

If there are any items missing, or items that you consider should be done differently, or if something is vague, please let us know. If you come across an unfamiliar term in these guidelines, see the wiki jargon guide. This document is a work in progress. Help us to improve it by posting your suggested changes in the Documentation Forum in this thread.

Se alcuni argomenti mancano, o pensi debbano essere affrontati diversamente, o se qualcosa è vago, faccelo sapere. Se c’è un termine in queste guide che non ti è familiare, leggi il glossario nella Wiki. Questo documento è ancora in via di elaborazione. Aiutaci a migliorarlo suggerendo i cambiamenti nel Forum relativo alla Documentazione (Documentation Forum) in questo thread.

Ogni Pagina è un'Unità Singola

Each page is a separate unit

Ogni pagina è un'unità singola

Since each project is distributed among many formatters, each of whom is working on different pages, there is no guarantee that you will see the next page of the project. With this in mind, be sure to open and close all markup tags on each page. This will make it easier for the post-processor to eventually combine all these pages into one e-book.

Dal momento che ciascun progetto è distribuito tra molti impaginatori, ognuno dei quali lavora su pagine diverse, non c'è alcuna garanzia che tu possa vedere la pagina successiva del libro. Per questo motivo, assicurati di aprire e chiudere tutte le targhette di marcatura su ogni pagina. Ciò faciliterà il lavoro del post-correttore al momento di riunire le varie pagine in un unico e-book.

Commenti sul Progetto

Project Comments

Commenti sul Progetto

When you select a project for formatting, the Project Page is loaded. On this page there is a section called "Project Comments" containing information specific to that project (book). Read these before you start formatting pages! If the Project Manager wants you to format something in this book differently from the way specified in these Guidelines, that will be noted here. Instructions in the Project Comments override the rules in these Guidelines, so follow them. (This is also where the Project Manager may give you interesting tidbits of information about the author or the project.)

Quando selezioni un progetto da formattare, la "Project Page" (Pagina del Progetto) viene caricata. In questa pagina c’è una sezione intitolata "Project Comments" (Commenti sul Progetto) che contiene specifiche informazioni su questo progetto (libro). Leggila prima di cominciare a formattare le pagine! Se il "Project Manager" (Manager del Progetto) richiede che qualcosa in questo libro sia trattato in modo diverso da come è specificato nelle regole, lo troverai in questa sezione. Le istruzioni nei Project Comments prevalgono sulle regole in questa guida, quindi vanno sempre seguite. In questa sezione spesso il Project Manager fornisce anche informazioni sull'autore o sul libro in generale.

Please also read the Project Thread (discussion): The Project Manager may clarify project-specific guidelines here, and it is often used by volunteers to alert other volunteers to recurring issues within the project and how they can best be addressed. (See below.)

Ricorda di leggere anche il “Project Thread” (Forum del Progetto). Qui il Project Manager può chiarire istruzioni specifiche per questo libro, ed è spesso usato dai volontari che lavorano al progetto per segnalare problemi ricorrenti e accordarsi sul modo migliore per risolverli (vedi oltre).

On the Project Page, the link 'Images, Pages Proofread, & Differences' allows you to see how other volunteers have made changes. This forum thread discusses different ways to use this information.

Nella Project Page, il collegamento 'Images, Pages Proofread, & Differences' (Immagini, Pagine corrette e Differenze) ti permette di vedere che tipo di cambiamenti sono stati effettuati dagli altri volontari. Questa discussione nel forum tratta i vari modi di usare queste informazioni.

Forum/Discuti questo Progetto

Forum/Discuss This Project

Forum/Discuti questo Progetto

On the Project Page where you start formatting pages, on the line "Forum", there is a link titled "Discuss this Project" (if the discussion has already started), or "Start a discussion on this Project" (if it hasn't). Clicking on that link will take you to a thread in the projects forum dedicated to this specific project. That is the place to ask questions about this book, inform the Project Manager about problems, etc. Using this project forum thread is the recommended way to communicate with the Project Manager and other volunteers who are working on this book.

Nella Project Page, dove si accede alla formattazione delle pagine, nel campo "Forum" c’è un collegamento intitolato "Discuss this Project" (Discuti questo Progetto, se la discussione è già cominciata) o "Start a discussion on this Project" (Comincia una discussione su questo Progetto, se la discussione non è ancora cominciata). Cliccando su quel collegamento arriverai ad una discussione nel forum dei progetti dedicata a questo progetto specifico. Qui puoi fare domande sul libro, segnalare problemi al Project Manager, ecc. Usare il forum di progetto è la procedura consigliata per comunicare con il Project Manager e con gli altri volontari che stanno lavorando su questo libro.

Correggere Errori in Pagine Precedenti

Fixing Errors on Previous Pages

Correggere Errori in Pagine Precedenti

The Project Page contains links to pages from this project that you have recently worked on. (If you haven't formatted any pages yet, no links will be shown.)

La Project Page contiene collegamenti alle pagine di questo progetto sulle quali hai lavorato recentemente (se non hai ancora formattato pagine, non verranno mostrati collegamenti).

Pages listed under either "DONE" or "IN PROGRESS" are available to make corrections or to finish formatting. Just click on the link to the page. Thus, if you discover that you made a mistake on a page or marked something incorrectly, you can click on that page here and reopen it to fix the error.

Puoi accedere alle pagine elencate come "DONE" (salvate) o "IN PROGRESS" (in corso), per apportare correzioni o terminare la formattazione, cliccando sul collegamento corrispondente. In questo modo, se scopri di aver fatto un errore su una pagina o annotato qualcosa in maniera non corretta, puoi riaprire la pagina in questione per rimediare all'errore.

You may also use the "Images, Pages Proofread, & Differences" or "Just My Pages" links on the Project Page. These pages will display an "Edit" link next to the pages you have worked on in the current round that can still be corrected.

Puoi anche usare i collegamenti "Images, Pages Proofread, & Differences" (Immagini, Pagine corrette e Differenze) o "Just My Pages" (Solo le mie pagine) nella Project Page. L'elenco di pagine mostrerà un collegamento "Edit" (cambia) accanto alle pagine su cui hai lavorato nel turno corrente e che possono ancora essere corrette.

For more detailed information, refer to either the Standard Proofreading Interface Help or the Enhanced Proofreading Interface Help, depending on which interface you are using.

Per informazioni più dettagliate, fai riferimento a Standard Proofreading Interface Help (Aiuto per l’Interfaccia di Correzione standard) o Enhanced Proofreading Interface Help (Aiuto per l’Interfaccia di Correzione avanzata), a seconda di quale interfaccia stai usando.


Formattazione a Livello dei Caratteri

Inserimento dei marcatori di formattazione di riga

Placement of Inline Formatting Markup

Inserimento dei marcatori di formattazione di riga

Inline formatting refers to markup such as <i> </i>, <b> </b>, <sc> </sc>, <f> </f>, or <g> </g>. Place punctuation outside the tags unless the markup is around an entire sentence or paragraph, or the punctuation is itself part of the phrase, title, or abbreviation that you are marking. If the formatting goes on for multiple paragraphs, put the markup around each paragraph.

La formattazione di riga è costituita da marcatori come <i> </i>, <b> </b>, <sc> </sc>, <f> </f>, e <g> </g>. Metti la punteggiatura all'esterno delle targhette, a meno che i marcatori non racchiudano un'intera frase o paragrafo, o la punteggiatura stessa non faccia parte della frase, titolo o abbreviazione che stai contrassegnando. Se la formattazione di riga prosegue per diversi paragrafi, contrassegna con le targhette ciascuno di essi.

The periods that mark an abbreviated word in the title of a journal such as Phil. Trans. are part of the title, so they are included within the tags, thus: <i>Phil. Trans.</i>.

I punti che indicano un'abbreviazione nel titolo di un giornale, ad esempio “Phil. Trans.”, fanno parte del titolo stesso e vanno inclusi nelle targhette, così: <i>Phil. Trans.</i>.

Many typefaces found in older books used the same design for numbers in both regular text and italics or bold. For dates and similar phrases, format the entire phrase with one set of markup, rather than marking the words as italics (or bold) and not the numbers.

Nei vecchi libri spesso i numeri avevano lo stesso aspetto nel testo normale, in corsivo e in grassetto. Nelle date e frasi simili, contrassegna l'intera frase con un solo tipo di marcatori, invece di indicare le parole come corsivo (o grassetto) e i numeri come testo normale.

If there is a series/list of words or phrases (such as names, titles, etc.), mark each item of the list individually.

Se trovi una serie/elenco di parole o frasi (ad esempio nomi, titoli, ecc.), contrassegna ogni voce dell'elenco singolarmente.

In poetry, mark each line of the poem separately if the formatting goes on for multiple lines. See the Tables section for handling markup in tables.

In poesia, se la formattazione prosegue per diverse righe, contrassegna ciascuna riga separatamente. Per quanto riguarda la marcatura nelle tabelle, vedi la sezione Tabelle.

Corsivo

Italics

Corsivo

Format italicized text with <i> inserted at the start and </i> inserted at the end of the italics. (Note the "/" in the closing tag.)

Formatta il testo in corsivo inserendo <i> all'inizio e </i> alla fine del corsivo (fai attenzione alla “/” nella targhetta di chiusura).

See also Placement of Inline Formatting Markup.

Vedi anche Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Riga.

Grassetto

Bold text

Grassetto

Format bold text (text printed in a heavier typeface) with <b> inserted before the bold text and </b> after it. (Note the "/" in the closing tag.)

Formatta il testo in grassetto (stampato con un carattere più marcato) inserendo <b> all'inizio e </b> alla fine del grassetto (fai attenzione alla “/” nella targhetta di chiusura).

See also Placement of Inline Formatting Markup and Chapter Headings.

Vedi anche Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Riga e Intestazioni di Capitolo.

Testo Sottolineato

Underlined Text

Testo sottolineato

Format underlined text as Italics, with <i> and </i>. (Note the "/" in the closing tag.) Underlining was often used to indicate emphasis when the typesetter was unable to actually italicize the text, for example in a typewritten document.

Formatta il testo sottolineato come corsivo, con <i> e </i> (fai attenzione alla “/” nella targhetta di chiusura). La sottolineatura era usata per enfatizzare il testo quando il tipografo non aveva la possibilità di usare il corsivo, ad esempio in un documento dattiloscritto.

See also Placement of Inline Formatting Markup.

Vedi anche Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Riga.

Some Project Managers may specify in the Project Comments that underlined text be marked up with the <u> and </u> tags.

Può succedere che il Project Manager chieda (nei Project Comments) di contrassegnare il testo sottolineato con <u> e </u>.

Testo spaziato

Spaced out text (gesperrt)

Testo spaziato

Format spaced out text with <g> inserted before the text and </g> after it. (Note the "/" in the closing tag.) Remove the extra spaces between letters in each word. This was a typesetting technique used for emphasis in some older books, especially in German.

Formatta il testo spaziato inserendo <g> all'inizio e </g> alla fine del testo stesso (fai attenzione alla “/” nella targhetta di chiusura). Elimina gli spazi in più tra le lettere di ogni parola. Si tratta di una tecnica tipografica per enfatizzare il testo usata a volte nei libri antichi, soprattutto in tedesco.

See also Placement of Inline Formatting Markup and Chapter Headings.

Vedi anche Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Riga e Intestazioni di Capitolo.

Cambiamenti di carattere (font)

Font changes

Cambiamenti di carattere (font)

Some Project Managers may request that you mark a change of font within a paragraph or line of normal text by inserting <f> before the change in font and </f> after it. (Note the "/" in the closing tag.) This markup may be used to identify a special font or other formatting that does not already have its own markup (such as italics and bold).

A volte il Project Manager richiede di contrassegnare un cambiamento di carattere (font) all'interno di una riga o paragrafo di testo normale inserendo <f> prima del font diverso e </f> dopo di esso (fai attenzione alla “/” nella targhetta di chiusura). Questo tipo di marcatura si usa per identificare un font particolare o altri tipi di formattazione che non possiedono una marcatura specifica (come il corsivo e il grassetto).

Possible uses of this markup include:

  • antiqua (a variant of roman font) inside fraktur
  • blackletter within a section of regular font
  • smaller or larger font only if it is within a paragraph in regular font (for a whole paragraph in a different font or size, see the block quotation section)
  • upright font inside of a paragraph of italicized text

Tra i possibili usi di questa marcatura ci sono:

  • caratteri in Antiqua (un font di tipo Roman) all'interno di testo in gotico (fraktur)
  • testo in gotico all'interno di un font normale
  • caratteri più grandi o più piccoli solo se si trovano all'interno di un paragrafo di testo normale (se l'intero paragrafo è in un font o in una dimensione diversa, vedi la sezione Citazioni in Blocco)
  • testo normale all'interno di un paragrafo in corsivo

The particular use or uses of this markup in a project will usually be spelled out in the Project Comments. Formatters should post in the Project Discussion if the markup appears to be needed and has not yet been requested.

L'uso specifico di questa marcatura in un progetto è di norma esplicitamente richiesto nei Project Comments. Se ti sembra necessario e non è stato ancora richiesto chiedi nella Discussione sul Progetto.

See also Placement of Inline Formatting Markup.

Vedi anche Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Riga.

Maiuscoletto

Words in small capitals

Maiuscoletto

The formatting is different for Mixed Case Small Caps and ALL SMALL CAPS.

La formattazione è diversa per il Maiuscoletto Misto o per TUTTE MAIUSCOLE.

Format words that are printed in Mixed Small Caps as Mixed Upper and Lowercase. Format words that are printed in ALL SMALL CAPS as ALL-CAPS. For both mixed case and all small caps, surround the text with <sc> and </sc> markup.

Le parole in Maiuscoletto Misto vanno scritte come normale testo Maiuscolo/minuscolo, quelle in TUTTE MAIUSCOLE in MAIUSCOLO. In entrambi i casi includi il testo nei marcatori <sc> e </sc>.

Headings (Chapter Headings, Section Headings, Captions, etc.) may appear to be in all small caps, but this is usually the result of a change in font size and should not be marked as small caps. The first word of a chapter that is in small caps should be changed to mixed case without the tags.

I titoli (Intestazione di Capitolo, Intestazione di Sezione, didascalie, ecc.) a volte sembrano in MAIUSCOLETTO, ma in genere si tratta di un cambiamento di dimensione del font, quindi non va contrassegnato. La parola iniziale di un capitolo in maiuscoletto va invece cambiata in normale testo Maiuscolo/minuscolo senza le targhette.

See also Placement of Inline Formatting Markup.

Vedi anche Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Riga.

Parole in Tutte Maiuscole

Words in All Capitals

Parole in Tutte Maiuscole

Format words that are printed in all capital letters as all capital letters.

Formatta le parole in tutte maiuscole così come sono stampate.

The exception to this is the first word of a chapter: many old books typeset the first word of these in all caps; this should be changed to upper and lower case, so "ONCE upon a time," becomes "Once upon a time,"

Fa eccezione la prima parola di un capitolo, che in molti vecchi libri si trova in tutte maiuscole; va cambiata in normale Maiuscolo/minuscolo, quindi “C’ERA una volta” diventa “C’era una volta”.

Cambiamento di misura del carattere

Font size changes

Cambiamento di misura del carattere

Normally we do not do anything to mark changes in font size. The exceptions to this are when it indicates a block quotation or when the font size changes within a single paragraph or line of text (see Font Changes).

Normalmente non segnaliamo in alcun modo un cambiamento di dimensione del carattere (font). Fa eccezione il caso in cui indichi una citazione in blocco oppure il carattere cambi misura all’interno di una singola riga o paragrafo (vedi Cambiamenti di Carattere).

Spazi aggiuntivi o Tabulazioni tra le parole

Extra Spaces or Tabs Between Words

Spazi aggiuntivi o Tabulazioni tra le parole

Extra spaces between words are common in OCR output. You generally don't need to bother removing these—that can be done automatically during post-processing. However, extra spaces around punctuation, em-dashes, quote marks, etc. do need to be removed when they separate the symbol from the word. In addition, within the /* */ markup that preserves spacing, be sure to remove any extra spaces since they will not be automatically removed later on.

Spazi aggiuntivi tra le parole sono frequenti nel risultato dell’OCR. Normalmente non devi preoccuparti di rimuoverli--può essere fatto automaticamente durante la post-correzione. In ogni caso, spazi aggiuntivi attorno alla punteggiatura, alle lineette, alle virgolette, ecc., devono essere eliminati quando separano il segno dalla parola. Inoltre, assicurati di togliere tutti gli spazi di troppo all’interno della marcatura /* */, che conserva la spaziatura, perché non saranno eliminati automaticamente in seguito.

Finally, if you find any tab characters in the text you should remove them.

Infine, se incontri caratteri di tabulazione nel testo, devi rimuoverli.

Apici/Esponenti

Superscripts

Apici/Esponenti

Older books often abbreviated words as contractions, and printed them as superscripts. Format these by inserting a single caret (^) followed by the superscripted text. If the superscript continues for more than one character, then surround the text with curly braces { and } as well. For example:

Nei vecchi libri spesso si abbreviavano le parole in contrazioni, e le si scriveva in apice. Formattale inserendo un singolo "caret" (^) seguito dal testo in apice. Se l’apice è più lungo di un carattere, allora delimita il testo con le parentesi graffe { e }. Per esempio:

In scientific & technical works, format superscripted characters with curly braces { and } surrounding them even if there is only one character superscripted. For example:

Nelle opere scientifiche e tecniche, formatta i caratteri in esponente con le parentesi graffe { e }, circondandoli anche se c’è un solo carattere in esponente. Per esempio:

If the superscript represents a footnote marker, then see the Footnotes section instead.

Se l'apice rappresenta un rimando di una nota a piè pagina, vedi la sezione Note a piè pagina.

The Project Manager may specify in the Project Comments that superscripted text be marked differently.

Il Project Manager potrebbe richiedere nei Project Comments che il testo in apice sia segnalato in modo diverso.

Pedici

Subscripts

Pedici

Subscripted text is often found in scientific works, but is not common in other material. Format subscripted text by inserting an underline character _ and surrounding the text with curly braces { and }. For example:

Il testo in pedice si trova spesso nelle opere scientifiche, ma non è comune in altri tipi di testo. Formatta il testo in pedice inserendo un trattino basso _ e circonda il testo con parentesi graffe { e }. Per esempio:

Riferimenti di pagina "Vedi p. 123"

Page References “See p. 123”

Riferimenti di Pagina “Vedi p. 123”

Format page number references within the text such as (see p. 123) as they appear in the image.

Formatta i riferimenti ai numeri di pagina, come (vedi p. 123), come appaiono nell’immagine.

Check the Project Comments to see if the Project Manager has special requirements for page references.

Controlla i Project Comments per verificare se il Project Manager ha fatto richieste particolari per i riferimenti di pagina.


Formattazione a Livello dei Paragrafi

Intestazioni di Capitolo

Chapter Headings

Intestazioni di capitolo

Format chapter headings as they appear in the image. A chapter heading may start a bit farther down the page than the page header and won't have a page number on the same line. Chapter Headings are often printed all caps; if so, keep them as all caps. Mark any italics or mixed case small caps that appear in the image.

Formatta le intestazioni dei capitoli come appaiono nell'immagine. Il titolo del capitolo si trova in genere un po' più in basso nella pagina rispetto all'intestazione di pagina e non ha un numero sulla stessa riga. I titoli dei capitoli sono spesso stampati in maiuscolo; se è così, mantieni il maiuscolo. Contrassegna tutto il testo in corsivo o in maiuscoletto misto che appare nell’immagine.

Put 4 blank lines before the "CHAPTER XXX". Include these blank lines even if the chapter starts on a new page; there are no 'pages' in an e-book, so the blank lines are needed. Then separate with a blank line each additional part of the chapter heading, such as a chapter description, opening quote, etc., and finally leave two blank lines before the start of the text of the chapter.

Inserisci 4 righe vuote prima di “CAPITOLO XXX”, includendole anche se il capitolo comincia a inizio pagina; non ci sono “pagine” in un e-book, quindi le righe sono necessarie. Separa poi con una riga vuota ogni parte aggiuntiva dell’intestazione, come descrizioni del capitolo, citazioni d’apertura, ecc., e infine lascia due righe vuote prima dell’inizio del testo.

Old books often printed the first word or two of every chapter in all caps or small caps; change these to upper and lower case (first letter only capitalized).

Spesso nei vecchi libri si trova la prima parola o due di ogni capitolo in maiuscolo o maiuscoletto; cambiale in normale testo Maiuscolo/minuscolo (solo la prima lettera maiuscola).

While chapter headings may appear to be bold or spaced out, these are usually the result of font or font size changes and should not be marked. The extra blank lines separate the heading, so do not mark the font change as well. See the first example below.

Le intestazioni di capitolo possono sembrare in grassetto o spaziate, ma ciò è in genere dovuto al tipo di carattere o a un cambiamento di misura del font e non va segnalato. Le righe vuote aggiuntive separano l’intestazione, quindi non indicare nemmeno il cambiamento di carattere. Vedi il primo esempio di seguito.

Intestazioni di sezione

Section Headings

Intestazioni di sezione

Some books have sections within chapters. Format these headings as they appear in the image. Leave 2 blanks lines before the heading and one after, unless the Project Manager has requested otherwise. If you are not sure if a heading indicates a chapter or a section, post a question in the Project Discussion, noting the page number.

Alcuni libri presentano delle sezioni all’interno dei capitoli. Formatta le intestazioni di sezione come appaiono nell’immagine. Inserisci 2 righe vuote prima dell’intestazione e una dopo, a meno che il Project Manager non abbia chiesto di fare altrimenti. Se non sei sicuro se un’intestazione indichi un capitolo o una sezione, chiedi nella Discussione sul Progetto, citando il numero della pagina.

Mark any italics or mixed case small caps that appear in the image. While section headings may appear to be bold or spaced out, these are usually the result of font or font size changes and should not be marked. The extra blank lines separate the heading, so do not mark the font change as well.

Contrassegna tutto il testo in corsivo o maiuscoletto misto che appare nell’immagine. Le intestazioni di sezione possono sembrare in grassetto o spaziate, ma ciò è in genere dovuto al tipo di carattere o a un cambiamento di misura del font e non va segnalato. Le righe vuote aggiuntive separano l’intestazione, quindi non indicare nemmeno il cambiamento di carattere.

Altre importanti suddivisioni

Other Major Divisione in Text

Altre importanti suddivisioni

Major Divisions in the text such as Preface, Foreword, Table of Contents, Introduction, Prologue, Epilogue, Appendix, References, Conclusion, Glossary, Summary, Acknowledgements, Bibliography, etc., should be formatted in the same way as Chapter Headings, i.e. 4 blank lines before the heading and 2 blank lines before the start of the text.

Suddivisioni importanti del testo come Prefazione, Premessa, Indice dei Contenuti, Introduzione, Prologo, Epilogo, Appendice, Riferimenti, Conclusione, Glossario, Sommario, Ringraziamenti, Bibliografia, ecc., vanno formattati come intestazioni di capitolo, cioè inserendo 4 righe vuote prima dell’intestazione e due righe vuote prima dell’inizio del testo.

Spaziatura del paragrafo/Rientro

Paragraph Spacing/Indenting

Spaziatura del paragrafo/Rientro

Put a blank line before the start of a paragraph, even if it starts at the top of a page. You should not indent the start of the paragraph, but if it is already indented don't bother removing those spaces—that can be done automatically during post-processing.

Inserisci una riga vuota prima dell'inizio di un paragrafo, anche se comincia all'inizio di una pagina. Non devi far rientrare l'inizio del paragrafo, ma se è già rientrato, non ti preoccupare di rimuovere quegli spazi--può essere fatto automaticamente in post-correzione.

See the Chapter Headings image/text for an example.

Vedi l’immagine e il testo nella sezione Intestazioni di capitolo per un esempio.

Spazi aggiuntivi/Asterischi/Linee tra i paragrafi

Extra Spacing/Stars/Line Between Paragraphs

Spazi aggiuntivi/Asterischi/Linee tra i paragrafi

In the image, most paragraphs start on the line immediately after the end of the previous one. Sometimes two paragraphs are separated to indicate a "thought break." A thought break may take the form of a line of stars, hyphens, or some other character, a plain or floridly decorated horizontal line, a simple decoration, or even just an extra blank line or two.

Nell’immagine, la maggior parte dei paragrafi inizia sulla riga immediatamente successiva alla fine del precedente. A volte però due paragrafi sono separati per indicare una “pausa di pensiero” (thought break); questa si può presentare sotto forma di una riga di asterischi, lineette o altri caratteri, una linea orizzontale semplice o decorata, un piccolo disegno oppure semplicemente una riga o due vuote.

A thought break may represent a change of scene or subject, a lapse in time, or a bit of suspense. This is intended by the author, so we preserve it by putting a blank line, <tb>, and then another blank line.

Una pausa di pensiero può rappresentare un cambio di scena o di argomento, un intervallo di tempo o un attimo di suspense. È un accorgimento voluto dall’autore, quindi lo conserviamo inserendo una riga vuota, <tb> e un’altra riga vuota.

Sometimes printers used decorative lines to mark the ends of chapters or sections. These are not thought breaks so they should not be marked with <tb>.

I tipografi a volte usavano una linea decorativa per segnare la fine di capitoli o sezioni. Non si tratta di pause di pensiero, dunque non vanno segnalate con <tb>.

Please check the Project Comments as the Project Manager may request that additional information be retained in the thought break markup, such as <tb stars> for a row of stars.

Ricorda di controllare i Project Comments, perché il Project Manager a volte richiede di includere informazioni aggiuntive nella marcatura delle pause di pensiero, ad esempio <tb stars> per una riga di asterischi.

Illustrazioni

Illustrations

Illustrazioni

Text for an illustration should be surrounded by an illustration tag [Illustration: and ], with the caption text placed in between. Format the caption text as it is printed, preserving the line breaks, italics, etc. Treat lines such as "See Page 66" as part of the caption.

Il testo di un’illustrazione va racchiuso nella marcatura [Illustration: ], ponendo la didascalia tra i due punti e la ] di chiusura. Formatta la didascalia come è stampata, conservando le interruzioni di riga, il corsivo, ecc. Considera righe come “See p. 66” come parte della didascalia.

If an illustration has no caption, add a tag [Illustration]. (Be sure to remove the colon and space before the ] in this case.)

Se l’illustrazione è priva di didascalia, inserisci la targhetta [Illustration] (in questo caso assicurati di togliere i due punti e lo spazio prima della ] di chiusura).

If the illustration is in the middle of or at the side of a paragraph, move the illustration tag to before or after the paragraph and leave a blank line to separate them. Rejoin the paragraph by removing any blank lines left by doing so.

Se l’illustrazione si trova nel mezzo o a lato di un paragrafo, sposta la targhetta prima o dopo il paragrafo lasciando una riga vuota per separarla. Ricongiungi il paragrafo eliminando eventuali righe vuote rimaste.

If there is no paragraph break on the page, mark the illustration tag with an * like so *[Illustration: (text of caption)], move it to the top of the page, and leave a blank line after it.

Se non c’è alcuna interruzione di paragrafo nella pagina, aggiungi alla targhetta un *, in questo modo: *[Illustration: (testo della didascalia)], spostala all’inizio della pagina e lascia una riga vuota dopo di essa.

Note a piè di pagina/Note di chiusura

Footnotes/Endnotes

Note a piè di pagina/Note di chiusura

Format footnotes by leaving the text of the footnote at the bottom of the page and placing a tag where it is referenced in the text. This means:

Correggi le note a piè di pagina lasciando il testo della nota alla fine della pagina e mettendo un rimando dove viene fatto riferimento nel testo. In altre parole:

1. In the main text, the character that marks a footnote location should be surrounded with square brackets ([ and ]) and placed right next to the word being footnoted[1] or its punctuation mark,[2] as shown in the image and the two examples in this sentence. Footnote markers may be numbers, letters, or symbols. When footnotes are marked with a symbol or a series of symbols (*, †, ‡, §, etc.) we replace these with Capital letters in order (A, B, C, etc.).

1. Nel testo principale, i caratteri che indicano la posizione di una nota devono essere circondati da parentesi quadre ([ e ]) e inseriti vicino alla parola annotata[1] o al suo segno di punteggiatura,[2] come mostrato nell’immagine e nei due esempi di questa frase. I rimandi delle note a piè di pagina possono essere numeri, lettere o simboli. Quando le note sono segnalate con un simbolo o una serie di simboli (*, †, ‡, §, ecc.) li sostituiamo con lettere maiuscole in ordine (A, B, C, ecc.).

2. At the bottom of the page, a footnote should be surrounded by a footnote tag [Footnote #: and ], with the footnote text placed in between and the footnote number or letter placed where the # is shown in the tag. Format the footnote text as it is printed, preserving the line breaks, italics, etc. Be sure to use the same tag in the footnote as you used in the text where the footnote was referenced. Place each footnote on a separate line in order of appearance. Separate each footnote with a blank line if there is more than one.

2. In fondo alla pagina, la nota va racchiusa nella marcatura [Footnote #: ], ponendo il testo tra i due punti e la ] di chiusura, e il numero o lettera di rimando al posto del #. Formatta il testo della nota come è stampato, conservando le interruzioni di riga, il corsivo, ecc. Assicurati che il rimando usato nella nota sia lo stesso presente nel testo annotato. Metti ciascuna nota su una riga a sé nell’ordine in cui appare. Se ce ne sono diverse, separale con una riga vuota.

If a footnote is incomplete at the end of the page, leave it at the bottom of the page and just put an asterisk * where the footnote ends, like this: [Footnote 1: (text of footnote)]*. The * will bring it to the attention of the post-processor, who will eventually join the parts of the footnote together.

Se una nota a piè di pagina prosegue nella pagina successiva, lasciala dov’è e aggiungi un asterisco * dove si interrompe, così: [Footnote 1: (testo della nota)]*. L’asterisco * richiamerà l’attenzione del post-correttore, che provvederà a riunire le parti della nota.

If a footnote started on a previous page, leave it at the bottom of the page and surround it with *[Footnote: (text of footnote)] (without any footnote number or marker). The * will bring it to the attention of the post-processor, who will eventually join the parts of the footnote together.

Se una nota prosegue dalla pagina precedente, lasciala a fondo pagina e racchiudila nella marcatura *[Footnote: (testo della nota)] (senza numero o simbolo). L’asterisco * richiamerà l’attenzione del post-correttore, che provvederà a riunire le parti della nota.

If a continued footnote ends or starts on a hyphenated word, mark both the footnote and the word with *, thus: [Footnote 1: This footnote is continued and the last word in it is also con-*]* for the leading fragment, and *[Footnote: *tinued onto the next page.].

Se una nota che prosegue finisce o inizia con una parola divisa, contrassegna sia la nota sia la parola con *, così: [Footnote 1: Questa nota continua e anche l’ultima parola con-*]* per la parte iniziale, e *[Footnote: *tinua nella pagina seguente.] per la parte successiva.

In some books, footnotes are separated from the main text by a horizontal line. We don't keep this so please just leave a blank line between the main text and the footnotes.

In alcuni libri, le note sono separate dal testo principale da una linea orizzontale. Non conserviamo questa linea, lascia solo una riga vuota tra il testo principale e le note a piè pagina.

Endnotes are just footnotes that have been located together at the end of a chapter or at the end of the book, instead of on the bottom of each page. These are formatted in the same manner as footnotes. Where you find an endnote reference in the text, just surround it with [ and ]. If you are formatting one of the pages with endnotes, surround the text of each note with [Footnote #: (text of endnote)], with the endnote text placed in between, and the endnote number or letter placed where the # is. Put a blank line after each endnote so that they remain separate paragraphs when the text is rewrapped during post-processing.

Le note di chiusura sono note che sono state raggruppate assieme alla fine di un capitolo o alla fine di un libro; vanno formattate come le note a piè di pagina. Dove trovi un rimando ad una nota di chiusura nel testo, semplicemente circondalo con [ e ]. Se stai correggendo la pagina con le note di chiusura, racchiudi il testo di ciascuna nota nella marcatura [Footnote #: (testo della nota)], ponendo il testo dopo i due punti e il numero o lettera di rimando al posto del #. Inserisci una riga vuota dopo ciascuna nota di chiusura in modo che rimangano separate quando il testo verrà riavvolto in post-correzione.

Footnotes in Tables should remain where they are in the original image.

Le note a piè di pagina nelle Tabelle vanno lasciate dove si trovano nell’immagine originale.

Note a margine del paragrafo (Sidenotes)

Paragraph Side-Descriptions (Sidenotes)

Note a margine del paragrafo

Some books will have short descriptions of the paragraph along the side of the text. These are called sidenotes. Move sidenotes to just above the paragraph that they belong to. A sidenote should be surrounded by a sidenote tag [Sidenote: and ], with the text of the sidenote placed in between. Format the sidenote text as it is printed, preserving the line breaks, italics, etc. (while handling end-of-line hyphenation and dashes normally). Leave a blank line after the sidenote so that it does not get merged into the paragraph when the text is rewrapped during post-processing.

Alcuni libri presentano brevi descrizioni del paragrafo lungo il margine del testo, dette note a margine (sidenotes). Sposta le note a margine appena prima del paragrafo cui si riferiscono. Ogni nota va racchusa nella marcatura [Sidenote: ], ponendo il testo dopo i due punti e prima della ] di chiusura. Formatta il testo della nota come è stampato, conservando le interruzioni di riga, il corsivo, ecc. (allo stesso tempo tratta normalmente le lineette e i trattini a fine riga). Lascia una riga vuota dopo la nota, in modo che non venga unita al paragrafo durante il riavvolgimento del testo in post-correzione.

If there are multiple sidenotes for a single paragraph, put them one after another at the start of the paragraph. Leave a blank line separating each of them.

Se ci sono diverse note a margine per lo stesso paragrafo, disponile una dopo l’altra all’inizio del paragrafo, separandole una dall’altra con una riga vuota.

If the paragraph began on a previous page, put the sidenote at the top of the page and mark it with * so that the post-processor can see that it belongs on the previous page, like this: *[Sidenote: (text of sidenote)]. The post-processor will move it to the appropriate place.

Se il paragrafo è iniziato nella pagina precedente, poni la nota a margine a inizio pagina aggiungendo un *, così: *[Sidenote: (testo della nota a margine)], in modo che il post-correttore capisca che appartiene alla pagina precedente, e possa spostarla nella posizione più appropriata.

Sometimes a Project Manager will request that you put sidenotes next to the sentence they apply to, rather than at the top or bottom of the paragraph. In this case, don't separate them out with blank lines.

A volte il Project Manager può richiedere che le note a margine siano poste accanto alla frase cui si riferiscono, invece che all’inizio o alla fine del paragrafo. In questo caso non separarle con righe vuote.

Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo

Placement of Out-of-Line Formatting Markup

Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo

Out-of-line formatting refers to the /# #/ and /* */ markup tags. The /# #/ "rewrap" markup indicates text that is printed differently, but can still be rewrapped during post-processing. The /* */ "no-wrap" markup indicates text that should not be rewrapped later on during post-processing—where the line breaks, indentation, and spacing need to be preserved.

La formattazione di paragrafo è costituita dalle targhette di marcatura /# #/ e /* */. La marcatura “di riavvolgimento” /# #/ indica una sezione di testo stampato in maniera diversa, ma che può essere riavvolto durante la post-correzione. La marcatura di “non riavvolgimento” /* */ indica una sezione di testo che non va riavvolta in fase di post-correzione--nella quale le interruzioni di riga, i rientri e la spaziatura devono essere mantenuti.

On any page where you use an opening marker, be sure to include the closing markup tag as well. After the text is rewrapped during post-processing, each marker will be removed along with the entire line that it is on. Because of this, leave a blank line between the regular text and the opening marker, and similarly leave a blank line between the closing marker and the regular text.

Se usi una targhetta di apertura, assicurati di mettere anche quella di chiusura sulla stessa pagina. Una volta che il testo sarà riavvolto in post-correzione, ogni marcatore verrà eliminato insieme all’intera riga su cui si trova. Per questo motivo, lascia una riga vuota tra il testo normale e la targhetta di apertura, e allo stesso modo lascia una riga vuota tra la targhetta di chiusura e la ripresa del testo normale.

Citazioni in blocco

Block Quotations

Citazioni in blocco

Block quotations are blocks of text (typically several lines and sometimes several pages) that are distinguished from the surrounding text by wider margins, a smaller font size, different indentation, or other means. Surround block quotations with /# and #/ markers. See Placement of Out-of-Line Formatting Markup for details on this markup.

Le citazioni in blocco sono blocchi di testo (generalmente diverse righe e talvolta diverse pagine) distinti dal testo circostante per mezzo di margini più larghi, carattere più piccolo, rientri o altro. Racchiudi le citazioni in blocco nella marcatura /# #/. Per ulteriori dettagli su questa marcatura vedi Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo.

Apart from adding the markers, block quotations should be formatted as any other text.

Oltre a inserire i marcatori, dovrai formattare le citazioni come il testo ordinario.

Elenchi

Lists of Items

Elenchi

Surround lists with /* and */ markers. See Placement of Out-of-Line Formatting Markup for details on this markup.

Racchiudi gli elenchi tra /* e */. Per ulteriori dettagli su questa marcatura vedi Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo.

Tabelle

Tables

Tabelle

Surround tables with /* and */ markers. See Placement of Out-of-Line Formatting Markup for details on this markup. Format the table with spaces (not tabs) to look approximately like the original table. Don't make the table wider than 75 characters. Project Gutenberg's guidelines go on to say "...except where it can't be helped. Never, ever longer than 80...".

Racchiudi le tabelle tra /* e */. Per ulteriori dettagli su questa marcatura vedi Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo. Formatta la tabella usando spazi (non tabulazioni) in modo che rassomigli il più possibile all’originale. Non superare la larghezza di 75 caratteri. Le linee guida del Project Gutenberg specificano “…tranne quando è proprio inevitabile. In ogni caso, mai più di 80 caratteri…”

Do not use tabs for formatting—use space characters only. Tab characters will line up differently between computers, and your careful formatting will not always display the same way.

Non usare tabulazioni per formattare le tabelle: solo spazi. Le tabulazioni non risultano allineate su computer diversi, e il tuo accurato lavoro di formattazione potrebbe andare del tutto sprecato.

If inline formatting (italics, bold, etc.) is needed in the table, mark up each table cell separately. When aligning the text, keep in mind that inline markup will appear differently in the final text version. For example, <i>italics markup</i> normally becomes _underscores_, and most other inline markup will be treated similarly. On the other hand, <sc>Small Caps Markup</sc> is removed completely.

Se nella tabella va inserita formattazione di riga (corsivo, grassetto, ecc.), contrassegna ogni cella separatamente. Nell’allineare il testo, tieni presente che la marcatura di riga avrà un aspetto diverso nella versione finale di testo. Ad esempio, i <i>marcatori del corsivo</i> normalmente diventano _trattini bassi_, e la maggior parte degli altri marcatori sarà trattata in modo analogo. La <sc>Marcatura del Maiuscoletto</sc>, invece, sarà eliminata completamente.

It's often hard to format tables in plain text; just do your best. Be sure to use a mono-spaced font, such as DP Sans Mono or Courier. Remember that the goal is to preserve the Author's meaning, while producing a readable table in an e-book. Sometimes this requires sacrificing the original format of the table on the printed page. Check the Project Comments and discussion thread because other volunteers may have settled on a specific format. If there is nothing there, you might find something useful in the Gallery of Table Layouts forum thread.

È spesso difficile formattare le tabelle in testo semplice: fai del tuo meglio. È consigliabile usare un font mono-spazio, come DP Sans Mono o Courier. Ricorda che il tuo scopo è preservare l’intento dell’Autore, producendo al contempo una tabella leggibile in un e-book. Controlla i Project Comments e la Discussione sul progetto, perché altri volontari potrebbero essersi accordati su un formato particolare. Se non trovi nulla, puoi consultare la discussione Gallery of Table Layouts.

Footnotes in tables should remain where they are in the image. See footnotes for details.

Le note a piè di pagina nelle tabelle vanno lasciate dove sono nell’immagine. Per ulteriori dettagli vedi Note a piè di pagina.

Poesia/Epigrammi

Poetry/Epigrams

Poesia/Epigrammi

Mark poetry or epigrams with /* and */ so that the line breaks and spacing will be preserved. See Placement of Out-of-Line Formatting Markup for details on this markup.

Indica poesia ed epigrammi con /* e */ in modo da preservare le interruzioni di riga e la spaziatura. Per ulteriori dettagli su questa marcatura vedi Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo.

Preserve the relative indentation of the individual lines of the poem or epigram by adding 2, 4, 6 (or more) spaces in front of the indented lines to make them resemble the image. If the entire poem is centered on the printed page, don't try to center the lines of poetry during formatting. Move the lines to the left margin, and preserve the relative indentation of the lines.

Mantieni il rientro relativo delle singole righe aggiungendo 2, 4, 6 (o più) spazi all’inizio delle righe rientrate per renderle simili all’originale. Se l’intera poesia è al centro dell’immagine originale, non preoccuparti di centrare il testo quando lo formatti. Sposta tutto al margine sinistro mantenendo i rientri relativi.

When a line of verse is too long for the printed page, many books wrap the continuation onto the next printed line and place a wide indentation in front of it. These continuation lines should be rejoined with the line above. Continuation lines usually start with a lower case letter. They will appear randomly unlike normal indentation, which occurs at regular intervals in the meter of the poem.

Quando un verso è troppo lungo per la larghezza della pagina, in molti libri continua sulla riga seguente con un ampio rientro. In questo caso ricongiungi il verso sulla riga superiore. Le righe che proseguono in genere cominciano con la lettera minuscola e compaiono a intervalli irregolari, a differenza dei rientri normali che si presentano regolarmente nella metrica della poesia.

If a row of dots appears in a poem, treat this as a thought break.

Se trovi una riga di puntini in una poesia, trattala come una pausa di pensiero.

Footnotes in poetry should be treated the same as regular footnotes during formatting. Line Numbers in poetry should be kept.

Le note a piè di pagina in poesia vanno trattate normalmente durante la formattazione. I numeri di riga vanno conservati.

Check the Project Comments for the specific project you are formatting. Books of poetry often have special instructions from the Project Manager. Many times, you won't have to follow all these formatting guidelines for a book that is mostly or entirely poetry.

Controlla i Project Comments del progetto che stai formattando. I Project Manager spesso fanno richieste particolari per i libri di poesia. Molte volte non sarà necessario seguire tutte le regole di formattazione descritte, soprattutto nei libri costituiti in gran parte o completamente da testo poetico.

Numerazione di riga

Line Numbers

Numerazione di Riga

Line numbers are common in books of poetry, and usually appear near the margin every fifth or tenth line. Keep line numbers, placing them at least six spaces past the right hand end of the line, even if they are on the left side of the poetry/text in the original image. Since poetry will not be reformatted in the e-book version, the line numbers will be useful to readers.

I numeri di riga sono comuni in poesia, e solitamente appaiono vicino al margine ogni quinta o decima riga. Mantieni i numeri di riga, ponendoli ad almeno sei spazi sulla destra del testo, anche se nell’originale sono a sinistra. Dal momento che la poesia non viene riformattata nella versione elettronica, i numeri di riga saranno utili ai lettori.

Lettere/Corrispondenza

Letters/Correspondence

Lettere/Corrispondenza

Format letters and correspondence as you would paragraphs. Put a blank line before the start of the letter; do not duplicate any indenting.

Formatta lettere e corrispondenza come normali paragrafi. Inserisci una riga vuota prima dell’inizio della lettera; non riprodurre eventuali rientri.

Surround consecutive heading or footer lines (such as addresses, date blocks, salutations, or signatures) with /* and */ markers. See Placement of Out-of-Line Formatting Markup for details on this markup.

Racchiudi righe consecutive di intestazione o piè di pagina (come indirizzi, date, saluti o firme) nei marcatori /* e */. Per ulteriori dettagli su questa marcatura vedi Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo.

Don't indent the heading or footer lines, even if they are indented or right justified in the image—just put them at the left margin. The post-processor will format them as needed.

Non rientrare le righe di intestazione o piè di pagina, nemmeno se sono rientrate o allineate a destra nell’immagine; mettile sul margine sinistro. Il post-correttore provvederà a formattarle nella maniera più appropriata.

If the correspondence is printed differently than the main text, see Block Quotations.

Se la corrispondenza è stampata in modo diverso dal testo principale, vedi Citazioni in blocco.

Testo allineato a destra

Right-aligned Text

Testo allineato a destra

Surround lines of right-justified text with /* and */ markers. See Placement of Out-of-Line Formatting Markup for details on this markup.

Racchiudi righe di testo allineato a destra nei marcatori /* e */. Per ulteriori dettagli su questa marcatura vedi Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo.


Formattazione a Livello della Pagina

Pagina Vuota

Blank Page

Pagina vuota

Format as [Blank Page] if both the text and the image are blank.

Inserisci [Blank Page] se sia il box di testo sia l’immagine sono vuoti.

If there is text in the formatting text area and a blank image, or if there is text in the image but none in the text box, follow the directions for a Bad Image or Bad Text.

Se c’è del testo nell’area di formattazione e un’immagine vuota, o se c’è il testo nell’immagine, ma non nella finestra, segui le istruzioni per Immagine/Testo danneggiato.

Copertina Fronte/Retro

Front/Back Title Page

Copertina Fronte/Retro

Format all the text just as it was printed on the page, whether all capitals, upper and lower case, etc., including the years of publication or copyright.

Formatta il testo come è stampato sulla pagina, sia tutto maiuscolo, sia maiuscolo e minuscolo, ecc., includendo l’anno di pubblicazione o il copyright.

Older books often show the first letter as a large ornate graphic—format this as just the letter.

Nei libri più antichi spesso la prima lettera è grande e decorata--formattala come lettera normale.

Tavola dei Contenuti/Sommario

Table of Contents

Tavola dei Contenuti/Sommario

Format the Table of Contents just as it is printed in the book, whether all capitals, upper and lower case, etc. and surround it with /* and */. See Placement of Out-of-Line Formatting Markup for details on this markup.

Formatta il Sommario come stampato nel libro, sia tutto maiuscolo, sia maiuscolo e minuscolo, ecc., e racchiudilo tra /* e */. Per maggiori dettagli su questa marcatura, vedi Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo.

Page number references should be placed at least six spaces past the end of the text. Remove any periods or asterisks (leaders) used to align the page numbers.

I riferimenti ai numeri di pagina vanno posti ad almeno sei spazi di distanza dal testo. Elimina eventuali punti o asterischi usati per allinearli.

Indici

Indexes

Indici

Surround the index with /* and */ tags. See Placement of Out-of-Line Formatting Markup for details on this markup. You don't need to align the numbers as they appear in the image; just put a comma followed by the page numbers.

Racchiudi l’indice nella marcatura /* */. Per maggiori dettagli su questa marcatura vedi Inserimento dei Marcatori di Formattazione di Paragrafo. Non c’è bisogno di allineare i numeri come appaiono nell’immagine; basta mettere una virgola seguita dal numero di pagina.

Indexes are often printed in 2 columns; this narrower space can cause entries to split onto the next line. Rejoin these back onto a single line. This may create long lines, but they will be rewrapped to the proper width and indentation during post-processing.

Gli indici sono spesso stampati su due colonne; lo spazio ridotto può far sì che le voci dell’indice siano divise su più righe. Ricongiungi le righe spezzate su un’unica riga. In questo modo spesso si creano righe molto lunghe, che saranno comunque riportate alla giusta lunghezza e rientro in fase di post-correzione.

Place one blank line before each entry in the index. For sub-topic listings in an index, start each one on a new line, indented 2 spaces.

Inserisci una riga vuota prima di ogni voce dell’indice. Se ci sono voci secondarie, metti ciascuna di esse su una nuova riga, rientrata di due spazi (e non separata da una riga vuota).

Treat each new section in an index (A, B, C...) the same as a section heading by placing 2 blank lines before it.

Tratta ogni nuova sezione di un indice (A, B, C...) come una intestazione di sezione, inserendo due righe vuote prima di essa.

Old books sometimes printed the first word of each section in the index in all caps or small caps; change this to match the style used for the rest of the index entries.

Nei vecchi libri spesso la prima parola di ogni sezione dell’indice è stampata in tutto maiuscolo o maiuscoletto; cambiala in modo che corrisponda al resto delle voci dell’indice.

Please check the Project Comments as the Project Manager may request different formatting, such as treating the index like a Table of Contents instead.

Controlla i Project Comments perché il Project Manager può aver richiesto una formattazione diversa, ad esempio che l’indice sia trattato come un Sommario.

Opere teatrali: Nomi degli Attori/Note di Palcoscenico

Plays: Actor Names/Stage Directions

Opere Teatrali: Nomi degli Attori/Note di palcoscenico

For all plays:

  • Format cast listings (Dramatis Personæ) as lists.
  • Treat each new Act the same as a chapter heading by placing 4 blank lines before it and 2 after.
  • Treat each new Scene the same as a section heading by placing 2 blank lines before it.
  • In dialog, treat a change in speaker as a new paragraph, with one blank line between.
  • Format actor names as they are in the original image, whether they are italics, bold, or all capital letters.
  • Stage directions are formatted as they are in the original image, so if the stage direction is on a line by itself, format it that way; if it is at the end of a line of dialog, leave it there; if it is right-justified at the end of a line of dialog, leave at least six spaces between the dialog and the stage directions. Stage directions often begin with an opening bracket and omit the closing bracket. This convention is retained; do not close the brackets. Italics markup is generally placed inside the brackets.

Per tutte le opere teatrali:

  • Formatta l’elenco dei personaggi (Dramatis Personæ) come un elenco.
  • Tratta ogni nuovo atto come una intestazione di capitolo, inserendo 4 righe vuote prima di esso e due dopo.
  • Tratta ogni nuova scena come una intestazione di sezione inserendo 2 righe vuote prima di essa.
  • Nei dialoghi, tratta un cambio di personaggio come un nuovo paragrafo, con una riga vuota in mezzo.
  • Formatta i nomi degli attori come appaiono nell’immagine, mantenendo corsivo, grassetto o tutte maiuscole.
  • Le note di palcoscenico vanno formattate come appaiono nell’immagine. Se la nota è su una linea a sé, lasciala così; se è allineata a destra al termine di una riga di dialogo, lascia almeno sei spazi tra il dialogo e la nota. Spesso le note di palcoscenico cominciano con una parentesi d’apertura ma omettono quella di chiusura. Manteniamo questa convenzione: non chiudere la parentesi. La marcatura del corsivo è in genere posta all’interno delle parentesi.

For metrical plays (plays written as poetry):

  • Many plays are metrical, and like poetry should not be rewrapped. Surround metered text with /* and */ as for poetry. If stage directions are on their own line, do not surround these with /* and */. (Since stage directions are not metrical, and can be safely rewrapped in the PP stage, they should not be contained within the /* */ tags that protect the metrical dialog.)
  • Preserve relative indenting of dialog when a single metrical line is shared by more than one speaker.
  • Rejoin metrical lines that were split due to width restrictions of the paper, just as in poetry. If the continuation is only a word or so, it is often shown on the line above or below following a (, rather than having a line of its own. See the example.

Per le opere con metrica (scritte in poesia):

  • Molte opere hanno una metrica e come la poesia non vanno riavvolte. Racchiudi il testo in poesia nella marcatura /* */. Se le note di palcoscenico sono su una linea a sé, non includerle nella marcatura (le note di palcoscenico non sono in rima, quindi possono essere tranquillamente riavvolte in fase di post-correzione).
  • Mantieni i rientri relativi nei dialoghi quando un’unica riga di poesia è condivisa da più di un personaggio.
  • Ricongiungi le righe metriche divise per mancanza di spazio sulla pagina, come in poesia. Se la continuazione è formata da una sola parola o due, spesso viene posta sulla riga superiore o inferiore dopo una ( , invece di stare su una riga a sé. Vedi l’esempio.

Please check the Project Comments, as the Project Manager may specify different formatting.

Controlla i Project Comments, poiché il Project Manager può aver richiesto una formattazione particolare.

Qualsiasi cosa che richieda un trattamento speciale o della quale non sei sicuro

Anything else that needs special handling or that you're unsure of

Qualsiasi cosa che richieda un trattamento speciale o della quale non sei sicuro

While formatting, if you encounter something that isn't covered in these guidelines that you think needs special handling or that you are not sure how to handle, post your question, noting the png (page) number, in the Project Discussion.

Nella formattazione, se incontri qualcosa che non è contemplato in questa guida che ritieni necessiti di un trattamento speciale o che non sai con certezza come trattare, scrivi un messaggio nella Discussione del Progetto, annotando il numero png della pagina.

You should also put a note in the formatted text to explain to the next volunteer or post-processor what the problem or question is. Start your note with a square bracket and two asterisks [** and end it with another square bracket ]. This clearly separates it from the author's text and signals the post-processor to stop and carefully examine this part of the text and the matching image to address any issues. You may also want to identify which round you are working in just before the ] so that later volunteers know who left the note. Any comments put in by a previous volunteer must be left in place. See the next section for details.

Dovresti inserire inoltre una nota nel testo formattato per spiegare al successivo volontario o al post-correttore qual è il problema o la domanda. La nota va iniziata con una parentesi quadra e due asterischi [** e terminata con un'altra parentesi quadra ]. Questo la separa chiaramente dal testo dell’autore e segnala al post-processore di fermarsi ad esaminare attentamente questa parte del testo e l’immagine corrispondente per considerare ogni questione. Puoi anche identificare in che turno stai lavorando appena prima di ] così che i volontari successivi sappiano chi ha lasciato la nota. Qualsiasi commento inserito da un volontario precedente deve essere lasciato al suo posto. Vedi la sezione seguente per maggiori dettagli.

Note e Commenti dei Volontari Precedenti

Previous Volunteers' Notes/Comments

Note e Commenti dei Volontari Precedenti

Any notes or comments put in by a previous volunteer must be left in place. You may add agreement or disagreement to the existing note but even if you know the answer, you absolutely must not remove the comment. If you have found a source which clarifies the problem, please cite it so the post-processor can also refer to it.

Qualsiasi commento o nota inseriti da un volontario precedente deve essere lasciato al suo posto. Puoi aggiungere che sei d’accordo o non sei d’accordo con la nota esistente ma, anche se sai la risposta, non devi assolutamente rimuovere il commento. Se hai trovato una fonte che risolve il problema, per favore citala in modo che il post-correttore vi possa fare riferimento.

If you come across a note from a previous volunteer that you know the answer to, please take a moment and provide feedback to them by clicking on their name in the formatting interface and posting a private message to them explaining how to handle the situation in the future. Please, as already stated, do not remove the note.

Se incontri una nota di un precedente volontario di cui conosci la risposta, per favore dedica un momento a dare un riscontro cliccando il nome nell’interfaccia di formattazione e manda un messaggio privato spiegando come trattare quella situazione in futuro. Per favore, come già detto, non rimuovere la nota.


Problemi Comuni

Immagine Danneggiata/Sbagliata

Bad Image

Immagine danneggiata/Sbagliata

If an image is bad (not loading, mostly illegible, etc.), please post about this bad image in the project discussion.

Se una pagina è danneggiata (non si carica, praticamente illeggibile, ecc.), per favore segnala il fatto con un messaggio nella discussione del progetto.

Note that some page images are quite large, and it is common for your browser to have difficulty displaying them, especially if you have several windows open or are using an older computer. Try closing some of your windows and programs to see if that helps, or post in the project discussion to see if anyone else has the same problem.

Ricorda che alcune pagine sono piuttosto grandi ed è normale che il tuo browser abbia difficoltà nel visualizzarle, specialmente se hai diverse finestre aperte e stai usando un computer più vecchio. Prima di segnalare una pagina come danneggiata, vedi se può essere utile chiudere alcune delle tue finestre e programmi, o lascia un messaggio nella discussione del progetto per vedere se qualcun altro ha lo stesso problema.

Immagine Sbagliata rispetto al Testo

Wrong Image for Text

Immagine sbagliata rispetto al testo

If there is a wrong image for the text given, please post about this bad page in the project discussion.

Se c’è un’immagine sbagliata rispetto al testo dato, per favore segnala il fatto con un messaggio nella discussione del progetto.

Errori del Correttore o Impaginatore Precedente

Previous Proofreading or Formatting Mistakes

Errori del Correttore o Impaginatore precedente

If a previous volunteer made a lot of mistakes or missed a lot of things, please take a moment and provide feedback to them by clicking on their name in the proofreading interface and posting a private message to them explaining how to handle the situation so that they will know how in the future.

Se il volontario precedente ha fatto molti errori o ha tralasciato molte cose, per favore dedica un momento a mandare un riscontro cliccando il nome nell’interfaccia di correzione e inviando un messaggio privato per spiegare come trattare la situazione in modo che sappia cosa fare in futuro.

Please be nice! Everyone here is a volunteer and presumably trying their best. The point of your feedback message should be to inform them of the correct way to format, rather than to criticize them. Give a specific example from their work showing what they did, and what they should have done.

Per favore, sii gentile! Tutti qui siamo volontari e cerchiamo di fare del nostro meglio. Il fine del tuo messaggio di riscontro è informare sul modo giusto di correggere, e non criticare. Dai uno specifico esempio del loro lavoro, mostrando ciò che hanno fatto, e come avrebbero dovuto fare.

If the previous volunteer did an outstanding job, you can also send them a message about that—especially if they were working on a particularly difficult page.

Se il correttore precedente ha fatto un lavoro eccellente, puoi anche mandargli un messaggio per farglielo sapere--specialmente se ha lavorato su una pagina particolarmente difficile.

Errori di Stampa/Errori di Ortografia (Refusi)

Printer Errors/Misspellings

Errori di stampa/Errori di Ortografia (Refusi)

Correct all of the words that the OCR has misread (scannos), but do not correct what may appear to you to be misspellings or printer errors that occur on the page image. Many of the older texts have words spelled differently from modern usage and we retain these older spellings, including any accented characters.

Correggi tutte le parole che l’OCR ha riconosciuto male (scannos), ma non correggere quelli che possono sembrarti errori di ortografia o di stampa nella pagina. Molti testi antichi contengono parole scritte in modo diverso dall’uso moderno e noi conserviamo l’ortografia antica, inclusi i caratteri accentati.

Place a note in the txet [**typo for text?] next to a printer's error. If you are unsure whether it is actually an error, please also ask in the project discussion. If you do make a change, include a note describing what you changed: [**typo "txet" fixed]. Include the two asterisks ** so the post-processor will notice it.

Metti una nota nel tesot[** typo per testo?] accanto all’errore di stampa. Se non sei certo che sia veramente un errore, chiedi nella discussione del progetto. Se fai un cambiamento, inserisci una nota che descriva cosa hai cambiato: [**typo "tesot" corretto]. Includi i due asterischi in modo che il post-correttore li noti.

Errori dei Fatti nei Testi

Factual Errors in Texts

Errori dei Fatti nei Testi

Do not correct factual errors in the author's book. Many of the books we are preparing have statements of fact in them that we no longer accept as accurate. Leave them as the author wrote them. See Printer Errors/Misspellings for how to leave a note if you think the printed text is not what the author intended.

Non correggere errori dei fatti nel libro dell’autore. Molti dei libri che prepariamo contengono affermazioni di fatti che non accettiamo più come esatte. Lasciale come l’autore le ha scritte. Vedi Errori di stampa/Errori di Ortografia (Refusi) per il modo di lasciare una nota se pensi che il testo stampato non corrisponda all’intento dell’autore.